"Ho preso le piazze, i ponti, i palazzi e i monumenti più rinomati di Firenze, ma anche le viuzze nascoste del centro, i vicoli angusti e i chiassi, i borghi, i giardini privati, le zone della periferia e del circondario, le campagne limitrofe – in sostanza tutti i luoghi che appaiono nei film di cui ho scelto di parlare –, e li ho confrontati con quegli stessi luoghi oggi, constatando se fossero ancora uguali oppure no. Se volete fare un giro in città, accomodatevi pure."
Su AMAZON
Su IBS
Dettagli
Editore: Il Foglio Letterario Edizioni
Collana: La cineteca di Caino
Anno edizione: 2020
In commercio dal: 12 febbraio 2020
Pagine: 360 p., Brossura
EAN: 9788876068102
RASSEGNA STAMPA
Su TOSCANALIBRI: IL PORTALE DELLA CULTURA TOSCANA
Su GOGO FIRENZE
RECENSIONI
Un libro che ogni fiorentino dovrebbe conservare nella propria biblioteca
Ho appena terminato Ricomincio da Firenze di Mirko Tondi, leggendolo secondo l’ispirazione del momento, saltando i capitoli, per poi tornare indietro e poi di nuovo avanti con tutta la libertà che un’opera del genere permette, anche se questo è un libro che non conosce la parola fine, perché può sempre presentarsi l’occasione di rivedere in TV uno dei film menzionati e proprio quando ci sfugge il nome di uno scorcio di Firenze che ci è così familiare ma che non riusciamo a riconoscere e a collocare nell’attuale contesto della città, ecco che il libro ci viene in aiuto.
Mirko come sempre non tradisce il suo lettore e stavolta ci intrattiene con un'opera originale, un po' diversa, un misto tra saggio, romanzo, documentario, raccolta di interviste, opinioni e fotografie.
Dietro l’occhio della cinepresa, attraverso le sequenze più significative delle pellicole, ci mostra la città e la sua trasformazione negli anni, mentre i personaggi ci rivelano i cambiamenti politici, etici e sociali nel tempo. Una carrellata di film che abbracciano un periodo che va dagli inizi del secolo fino al 2016 con Inferno, ultimo film menzionato.
Attraverso un’accurata e dettagliata ricerca, che passa anche attraverso il contributo di personaggi di rilievo della cultura e dell’ambiente fiorentino, come scrittori, giornalisti, attori, registi, editori, critici, blogger - Sergio Forconi, Maurizio Lombardo, Barbara Enrichi, Paolo Ciampi, Chiara Novelli, Nicola Ronchi, Militello, Valerio Aiolli, Emiliano Gucci, solo per citarne alcuni - Mirko ci offre un’opera dettagliata, documentata e approfondita di luoghi, fatti e persone, svelandocene curiosità e aneddoti. Ricomincio da Firenze è veramente un libro interessante, piacevole, stimolante che ogni fiorentino dovrebbe conservare nella propria biblioteca o sul tavolino del salotto, davanti al televisore.
La lettura del libro è stata per me l'occasione per rivedere i film o per vederli la prima volta.